FRANCHINI – FRANCHINI 45
Cantiere FRANCHINI
La storia
Il cantiere FRANCHINI fu fondato nel 1946 a Riccione dal maestro d’ascia Michele Franchini; inizialmente la produzione era indirizzata verso le barche da lavoro; già nei primi anni ’50 il cantiere costruì i primi “one-off” da diporto in legno. Negli anni ’60 il Cantiere Franchini si affacciò al mondo del grande diporto, di quest’epoca è il famoso “Falco Nero”, una goletta in fasciame tradizionale ancora navigante e annoverata fra le più belle imbarcazioni in legno prodotte in Italia.
Bisogna attendere gli anni ’70 per il primo “motorsailer italiano”, l’MS 10 o Mediterraneo, che contrapponeva ai modelli scandinavi una concezione più “mediterranea” della crociera a vela. Negli anni ’80 il timone passò a Massimo Franchini, che introdusse la tecnologia dell’infusione sotto vuoto e innumerevoli innovazioni funzionali e stilistiche, come ad esempio il prendisole di poppa, le deck house ecc, mentre negli anni ’90 venne creata la linea Custom, progettata da Doug Peterson. Il primo modello a motore, Emozione 55, ispirato alle Lobster Boat, fu varato nel 2003, mentre l’Emozione 74 arrivò l’anno successivo.

Codice | C/1788/V |
Anno | 1996 |
Prezzo | 250.000,00 |
UNICO PROPRIETARIO | Sì |
Categoria | Crociera |
Cantiere | FRANCHINI |
Modello | FRANCHINI 45 |
Progettista | N/A |
Bandiera | France |
Lunghezza | 13,75 |
Larghezza | 4,10 |
Immersione (mt) | 1,90 |
Colore Scafo | Blu |
Materiale Scafo | vetroresina |
Coperta in Teak | Sì |
Nr Cabine | 3 |
Nr WC | 2 |
Wc equipaggio, numero | 0 |
Nr Letti matrimoniali | 3 |
Accessori Cucina | Frigorifero, Freezer, Ice maker |
Marca Motore | VOLVO PENTA |
Potenza Motore (CV) | 136 |
Serbatoio Combustibile (LT) | 380 |
Ore di moto | 1.200 |
Anno motore | 1996 |
Velocità Massima (KN) | 9 |
Serbatoio Acqua (LT) | 100 |
Impianti | Impianto 12V, Impianto 220V, Boiler 220V, Ancora, Ancora di rispetto, Pompa di sentina elettrica, Illuminazione pozzetto, Presa acqua diretta da Banchina |
Strumentazione | VHF, Ecoscandaglio, Log, Stazione Vento, Radar, Interfaccia computer |
Centralina Idraulica | Paterazzo, Base randa |
Tipo GPS | con cartografia, interfacciato con Radar |
Posizione GPS | esterno |
Tipo Autopilota | presente |
Coperta in Teak | Sì |
Timoneria | Esterna |
Accessori | Tender |
Vele |
|
Anno dell'albero | 1996 |
Materiale dell'albero | NA |
Tipologia Randa | 0 |
Tipologia Avvolgifiocco | Manuale |
Tipologia Avvolgitrinchetta | Elettrico |
Condividi barca su:
Newsletter - FRANCHINI 45
Franchini 45 Atlantide
Il Franchini 45 è una vera e propria limousine del mare che appartiene a una tipologia di imbarcazioni ispirate alle caratteristiche diffuse nel Nord Europa, ma reinterpretate in chiave prettamente mediterranea grazie a uno studio minuzioso dell’ergonomia di bordo e del piano di coperta operato dai celebri progettisti Massimo Franchini e Roberto Starkel. Il Franchini 45 è pertanto caratterizzato da un’abilità fuori dal comune che non pregiudica in alcun modo le prestazioni veliche, poiché si tratta di una barca veloce in tutte le condizioni, divertente al timone e straordinariamente comoda e sicura.
Parallelamente, il design ottimizzato del Franchini 45 consente un’integrazione perfetta tra scafo, coperta e sovrastrutture. L’unità in oggetto, costruita nel 1996 con scafo bianco, è dotata di 1 winch elettrico ed elica di prua. Quest’unità è molto ben tenuta e sottoposta a un importante refit tra il 2017 e il 2019, che ha incluso: rifacimento della sala macchine con nuova coibentazione e del motore portato a zero con sole 200 ore di moto, riverniciatura del boma, nuove prese a mare in bronzo, sostituzione delle luci a LED di via e interne, nuovi bagni elettrici. Inoltre, nel 2015 il teak della coperta è stato rimosso e sostituito con Synteak. Visualizza brochure
La storia del cantiere
Il cantiere FRANCHINI fu fondato nel 1946 a Riccione dal maestro d’ascia Michele Franchini; inizialmente la produzione era indirizzata verso le barche da lavoro; già nei primi anni ’50 il cantiere costruì i primi “one-off” da diporto in legno. Negli anni ’60 il Cantiere Franchini si affacciò al mondo del grande diporto, di quest’epoca è il famoso “Falco Nero”, una goletta in fasciame tradizionale ancora navigante e annoverata fra le più belle imbarcazioni in legno prodotte in Italia. Bisogna attendere gli anni ’70 per il primo “motorsailer italiano”, l’MS 10 o Mediterraneo, che contrapponeva ai modelli scandinavi una concezione più “mediterranea” della crociera a vela.
Negli anni ’80 il timone passò a Massimo Franchini, che introdusse la tecnologia dell’infusione sotto vuoto e innumerevoli innovazioni funzionali e stilistiche, come ad esempio il prendisole di poppa, le deck house ecc, mentre negli anni ’90 venne creata la linea Custom, progettata da Doug Peterson. Il primo modello a motore, Emozione 55, ispirato alle Lobster Boat, fu varato nel 2003, mentre l’Emozione 74 arrivò l’anno successivo.
BARCHE SIMILI
BARCHE SIMILI
-
X 46
-
SALONA 44
-
HALLBERG RASSY 40
-
SOLARIS 42
-
SUN ODYSSEY 52.2
-
JEANNEAU 53
-
SALONA 42
-
SALONA 45
-
HALLBERG RASSY 39
-
MYLIUS 11E25
-
MYLIUS 11E25
-
DUFOUR 430
-
AZUREE 46
-
OCEANIS 46.1
-
BAVARIA 46
-
LAGOON 380
-
ADVANCED 44
-
SUN ODYSSEY 45 ds
-
DUFOUR 485 G.L.
-
LAGOON 440
-
SUN ODYSSEY 49
-
NAUTICAT 43
-
DUFOUR 470
-
SUN ODYSSEY 49
-
COMET 45s
Follow us on: