DETTAGLIO
Fioravanti di Cervia
Il cantiere Fioravanti di Cervia fu fondato dal maestro d’ascia Domenico Fioravanti, formatosi fin da giovane nel Cantiere De Cesari-Sartini. Nel 1963, Domenico Fioravanti decide di mettersi in proprio, insieme al fratello Stelio, completando la sua formazione di maestro d’ascia, il cui diploma sarà da lui conseguito nel 1974.
Negli anni ’60 si dedica all’attività di manutenzione di imbarcazioni da pesca e alla costruzione di singoli elementi specifici (ad es. alberi, parti di scafi, rivestimenti in legno ecc.), fino ad arrivare a una tipologia di attività sempre più qualificata e diversificata: costruisce barche da pesca, cutter e 12 barche del tipo Passatore per il cantiere Sartini. Importante sarà la sua collaborazione con l’Ingegner Epaminonda Ceccarelli, fondatore dello studio Ceccarelli Yacht Design oggi diretto dal figlio, Giovanni, con il quale realizza il FIORAVANTI EC 26, bilanciando sapientemente caratteristiche tipiche delle imbarcazioni da regata con il massimo comfort nella navigazione da crociera.
Tra gli anni ’70 e ’80, il cantiere inizia a rivolgersi a una clientela nazionale ed estera sempre più importante, approfittando degli anni del boom della nautica. Tra il 1982 e il 1983 realizza il 22 metri “La Fenice”, con scafo in lega leggera, in collaborazione con il cantiere Griggio di Padova, oltre al 54’ IOR “Cochabamba”, progettato da Sciomachen e realizzato in lamellare West System nel 1982. Nel 1984 costruisce un trimarano su progetto dello statunitense Dick Newick.
Please feel free to use the form on the left to search your favourite boats.
Follow us on: