Cantiere Navale Fratelli Mileo
La storia del cantiere Mileo e’ fatta di mare, di legno stagionato, di attrezzi per lavorarlo e di tanta tradizione e tempo.
I fratelli Pompeo, Vincenzo e Domenico Mileo hanno imparato l’arte del legno dal loro padre Costabile che a Porto Santo Stefano nel 1951 ha fondato il cantiere dopo essersi trasferito da Salerno, più precisamente da santa Maria di Castellabate, dove già esercitava l’arte del maestro d’ascia. In Toscana i figli hanno lavorato con lui sin dagli inizi, imparando tutti i segreti del legno secondo la tradizione e assistendo al varo di tanti stupendi esemplari. In più di cinquant’anni hanno realizzato barche di tutti i tipi, da 3 a 19 metri, tutte rigorosamente di legno, secondo le antiche tradizioni. Usano ancora i “garbi” progettati dal loro padre e danno l’ultimo tocco con l’ascia ed il pialletto a mano. Tutto questo ha reso immediatamente riconoscibili le loro barche che ovunque vengono apprezzate per la loro capacità di “stare in mare”. Così il nome Mileo è diventato sinonimo di un certo modo di costruire e di vivere il mare. Dal ’51 molti dei loro gozzi sono arrivati lontano, sino ai confini del Paese ed oltre.
Il cantiere si è ingrandito, ammodernato e fornisce maggiori servizi, ma la conduzione è sempre familiare e a Pompeo, Vincenzo e Domenico si è aggiunto Constabile, figlio di Domenico, con lo stesso nome del nonno. La tradizione continua.
Follow us on: