x
Documento non valido ai fini contrattuali. Informazioni come a noi fornite, corrette ma non garantite.

BAVARIA YACHTS – BAVARIA 46

BAVARIA 46, 2007, J-J DESIGN, SCAFO BIANCO, BAVARIA YACHTS, 1 x 50 HP VOLVO PENTA D2-50, ELICA DI PRUA, 4 CABINA/E, 2 BAGNO/I, 1 BOX DOCCIA, VELE 2015, SARTIAME SPIROIDALE, CAPPOTTINA PARASPRUZZI, BIMINI-TOP, +39 06 65 22 258/9, www.mediaship.it – CODICE ANNUNCIO W192491/V

Modello BAVARIA 46

Bavaria 46

Il Bavaria 46 è il condensato delle linee guida del cantiere e della filosofia progettuale di J&J. Il risultato è un elegante e comodo scafo da crociera in grado di offrire buone prestazioni a tutte le andature, dalle linee piacevoli e filanti. Pur trattandosi di uno scafo di concezione moderna le linee d’acqua del Bavaria 46 sono classiche senza particolari forzature.

La prua affilata con una forma a V della zona anteriore dello scafo, associata al dritto inclinato è stata studiata per dare un passaggi morbido sull’onda anche grazie al cavallino positivo. A differenza di molti progetti moderni J&J ha optato per un opera viva importante, con una forma tonda dello scafo; gli slanci a poppa riducono il trascinamento nelle andature portanti.

Leggi altro...

Cantiere BAVARIA YACHTS

 

Qualità e innovazione rivoluzionano il segmento della produzione di barche in serie

Il cantiere tedesco Bavaria Yachts si inserisce tra i principali produttori mondiali di barche a vela e a motore in serie. Il brand, nato alla fine degli anni ’70, è stato il primo ad introdurre il moderno sistema CNC nella catena produttiva.

La storia

 

Bavaria Yachts viene fondato da Winfried Herrman e Josef Meltl nel 1978 a Giebelstadt, in Baviera (Germania).

Sin dal principio, le sue barche a vela si rivelano innovative per via dell’ottimo rapporto qualità-prezzo. Il cantiere rivoluziona il settore della produzione in serie, presentando modelli dagli alti standard qualitativi, robusti e sicuri, disponibili a prezzi competitivi.

A partire dal 2001, Bavaria Yachts inizia a produrre anche barche a motore, registrando fin da subito un grande successo.

Il 2014 segna il debutto dell’azienda nel settore in crescita dei catamarani, attraverso l’acquisizione del produttore francese Nautitech Catamarans.

 

Bavaria Yachts oggi: la produzione

 

Attualmente, Bavaria Yachts conta due stabilimenti di produzione:

  1. Giebelstadt in Germania (600 dipendenti, produzione di modelli a vela e a motore);
  2. Rochefort in Francia (250 dipendenti, produzione di catamarani).

 

La produzione di yacht a motore è suddivisa nelle linee:

  • R-Line (da 41 a 54 piedi);
  • S-Line (da 28 a 45 piedi);
  • Virtress Line (40,7 piedi).

 

Fra le barche a vela troviamo invece le serie:

  • C-Line, firmata da Maurizio Cossutti (da 45 a 57 piedi);
  • Cruiser Line (da 34 a 41 piedi);
  • Cruiser Style (46 e 51 piedi);
  • Vision Line (42 e 46 piedi);
  • Easy 9.7.

 

Nel segmento dei catamarani, la produzione include modelli Nautitech da 40 a 54 piedi.

 

Dal settembre 2018, la proprietà della Bavaria Yachts è passata ufficialmente alla Capital Management-Partners GmbH (CMP).

Leggi altro...
Ultimo aggiornamento dell'annuncio: 14 novembre 2025
Visite dal 27 ottobre 2025: 123
Richiedi informazioni
FAI UNA RICHIESTA
Oppure Contattami tramite Whatsapp
Prenota qui la tua video visita
FAI UNA RICHIESTA
Oppure Contattami tramite Whatsapp
W192491/V • 2007 • € 93.000,00 (IVA assolta) + Diritti di Mediazione
Preview
CodiceW192491/V
Anno2007
Prezzo93.000,00 (IVA assolta) + Diritti di Mediazione
IVA assolta
CategoriaCrociera
CantiereBAVARIA YACHTS
ModelloBAVARIA 46
ProgettistaJ-J DESIGN
BandieraItaly
Motorizzazione1 x 50 VOLVO PENTA D2-50
Lunghezza14,48
Larghezza4,48
Immersione (mt)2,10
Dislocamento (kg)12.600
Colore ScafoBianco
Materiale Scafovetroresina
Diritti di mediazione esclusi
Interni
Nr Cabine4
Cabina armatorialePrua
Nr WC2
Calavele
Nr Box doccia1
Nr Letti a castello2
Nr Letti matrimoniali3
Finiture interneLegno
TappezzerieCotone
Accessori CucinaForno, Frigorifero, Piano cottura a gas, 2° frigorifero
IntrattenimentoAltoparlanti esterni
Motori
Numero Motore1
Marca MotoreVOLVO PENTA D2-50
Potenza Motore (CV)50
Alimentazionediesel
Serbatoio Combustibile (LT)210
Ore di moto1.790
Anno motore2019
Anno manutenzione motore2025
Numero batterie3
Anno batterie2020
TrasmissioneS-Drive
Anno sostituzione cuffia2022
Numero pale3
Elica MotorePale fisse
Elica di PruaIntubata
Serbatoio Acqua (LT)360
Serbatoio Acque Nere
Impianti e Strumentazione
ImpiantiImpianto 12V, Impianto 220V, Boiler 220V, Boiler motore, Ancora, Salpancore di prua, Telecomando per salpancora, Caricabatterie, Inverter
StrumentazioneVHF, Log, Bussola, Distress, Display Multifunzione
Marca ElettronicaGarmin
Numero GPS2
Tipo GPScolori, con cartografia
Posizione GPSinterno/esterno
Tipo Autopilotasu settore
Coperta e Scafo
Antivegetativa - Anno2025
Materiale prese a mareBronzo
Materiale derivaGHISA
Anno Prese a Mare2023
TimoneriaEsterna
Materiale Timoneriaacciaio
CopertureCappottina Paraspruzzi, Bimini-top
AccessoriScaletta per il bagno, Passerella in teak
Validità Rina30/06/2030
Validità zattera ( < 12 mg )31/01/2026
Vele
Vele
RANDADACRON2015
GENOADACRON2015
Nr Alberi1
Materiale dell'alberoalluminio
Rigging
Tipologia Randasteccata
Tipologia AvvolgifioccoManuale
Tipologia WinchManuali, Self Tailing
Accessori sartiameTendipaterazzo Manuale
SartiameSpiroidale

Condividi barca su:

Prova in mare - BAVARIA 46 – La prova in mare

BAVARIA 46 – La prova in mare

Il Bavaria 46 è il condensato delle linee guida del cantiere e della filosofia progettare di J&J. Il risultato è un elegante e comodo scafo da crociera in grado di offrire buone prestazioni a tutte le andature, dalle linee piacevoli e filanti. Pur trattandosi di uno scafo di concezione moderna le linee d’acqua sono classiche senza particolari forzature. Non essendo legato ad alcun regolamento di stazza l’equilibrio dell’insieme è la nota dominante.

Gli slanci a prua e a poppa sono pronunciati per non avere una eccessiva lunghezza al galleggiamento, decisione che permette una sufficiente velocità  anche con venti deboli, riducendo i trascinamenti. La prua affilata con una forma a V della zona anteriore dello scafo, associata al dritto inclinato è stata studiata per dare un passaggi morbido sull’onda anche grazie al cavallino positivo. A differenza di molti progetti moderni J&J ha optato per un opera viva importante, con una forma tonda dello scafo; gli slanci a poppa riducono il trascinamento nelle andature portanti.

Le uscite poppiere non risultano particolarmente larghe e potenti ma contenute e in grado di fornire stabilità di rotta anche con onda formata da poppa. Mettendo piede a bordo si apprezza la stabilità dello scafo e la facilità di movimento a bordo; si riesce facilmente a passare da poppa a prua senza contorsioni. Il motore è manovriero e ben bilanciato con un buon controllo della rotta  anche a basso numero di giri.

LEGGI LA PROVA IN MARE DELLA RIVISTA “VELA E MOTORE”

Torna alla pagina precedente
TOP