DETERNI-ROVIGNO – SCHOONER 36 MT.
SCHOONER 36 MT., 1942, DETERNI-ROVIGNO, SCAFO NERO 2018, DETERNI-ROVIGNO, COPERTA IN TEAK, 2 x 360 HP VOLVO PENTA, MOTORE REVISIONATO NEL 2008, 5 CABINE, 5 BAGNI, 5 BOX DOCCIA, 4 CABINE EQUIPAGGIO, 2 CUCINE SEPARATE + LA 3^ PER CREW, LAVATRICE, 3 GENERATORI, DISSALATORE, ARIA CONDIZIONATA, RISCALDAMENTO, AIS, 2 RADAR, STRUMENTAZIONE SSB , AVV.RANDA E AVV.FIOCCO IDRAULICI, REFIT TOTALE, RINNOVO DELLA CLASSE RINA +39 06 65 22 258/9, +39 348 2337 257 – www.mediaship.it – CODICE ANNUNCIO W101253/V
Cantiere DETERNI-ROVIGNO
La costruzione dello Schooner di 36 mt “NEW VAGABUNDA” fu ultimata nel 1942 a Rovigno, nell’odierna Croazia ma al tempo ancora facente parte dello Stato Italiano. Il cantiere Deterni era specializzato nella costruzione di grosse navi da pesca e da carico con disegni tradizionali e linee d’acqua con carene molto marine e robuste.
| Codice | W101253/V |
| Anno | 1942 |
| Prezzo | 600.000,00 (IVA assolta) + Diritti di Mediazione |
| IVA assolta | Sì |
| Categoria | Classica Epoca |
| Cantiere | DETERNI-ROVIGNO |
| Modello | SCHOONER 36 MT. |
| Progettista | DETERNI-ROVIGNO |
| Bandiera | Portugal |
| Motorizzazione | 2 x 360 VOLVO PENTA |
| Lunghezza | 36,00 |
| Larghezza | 8,50 |
| Immersione (mt) | 3,60 |
| Dislocamento (kg) | 290.000 |
| Colore Scafo | Nero |
| Materiale Scafo | FASCIAME |
| Anno Riverniciatura Scafo | 2018 |
| Coperta in Teak | Sì |
| Diritti di mediazione esclusi | Sì |
| Nr Cabine | 5 |
| Cabina armatoriale | Prua |
| Nr cabine equipaggio | 1 |
| Nr WC | 5 |
| Posti letto equipaggio | 7 |
| Wc equipaggio, numero | 2 |
| Nr Box doccia equipaggio | 1 |
| WC elettrici | Sì |
| Nr Bidet | 1 |
| Nr Box doccia | 5 |
| Nr Letti separati in piano | 2 |
| Nr Letti matrimoniali | 4 |
| Tappezzerie | Pelle |
| Accessori Cucina | Forno, Frigorifero, Lavatrice, Freezer, Lavastoviglie, Cucina separata, Frigorifero esterno, 2° frigorifero |
| Intrattenimento | Televisore in salone, Impianto HI-FI, Lettore DVD, Televisore in tutte le cabine, Altoparlanti esterni |
| Numero Motore | 2 |
| Marca Motore | VOLVO PENTA |
| Potenza Motore (CV) | 360 |
| Alimentazione | diesel |
| Serbatoio Combustibile (LT) | 23.000 |
| Pulizia serbatoio/i combustibile - anno | 2018 |
| Ore di moto del motore destro | 700 |
| Ore di moto del motore sinistro | 2.500 |
| Anno revisione motore | 2008 |
| Velocità Crociera (KN) | 9 |
| Consumo Lt/h per Motore | 45 |
| Velocità Massima (KN) | 11 |
| Anno batterie | 2022 |
| Trasmissione | Asse |
| Serbatoio Acqua (LT) | 12.000 |
| Anno pulizia serbatoio | 2018 |
| Serbatoio Acque Nere | Sì |
| Impianti | Impianto 220V, Boiler 220V, Boiler motore, Ancora, Ancora di rispetto, Generatore, Impianto 24V, Aria Condizionata, Illuminazione pozzetto, Riscaldamento Elettrico, Salpancore di prua, Caricabatterie, Dissalatore, Illuminazione interna di cortesia, Impianto 110V, 2° Generatore |
| Strumentazione | VHF, Ecoscandaglio, Log, Stazione Vento, Radar, Bussola, Ripetitore VHF esterno, Epirb, Telefono Satellitare, AIS, Videocamera sala macchine, Videocamera ponte poppiero |
| Generatore kw | 45 |
| Dissalatore lt/h | 300 |
| Numero GPS | 2 |
| Tipo GPS | colori |
| Posizione GPS | esterno |
| Tipo Autopilota | presente |
| Coperta in Teak | Sì |
| Antivegetativa - Anno | 2022 |
| Materiale prese a mare | Bronzo |
| Materiale deriva | GHISA |
| Timoneria | Interna |
| Coperture | Tendalino parasole, Cuscineria esterna, Cuscineria esterna di prua |
| Accessori | Scala reale per il bagno, Tavolo pozzetto fisso, Fuoribordo, Passerella idraulica a scomparsa |
| Validità Rina | 01/10/2025 |
| Validità zattera ( > 12mg ) | 02/10/2018 |
| Nr Alberi | 2 |
| DELFINIERA | Legno |
| Tipologia Avvolgiranda | Idraulico |
| Tipologia Avvolgifiocco | Idraulico |
| Sartiame | Spiroidale |
Condividi barca su:
Prova in mare - “New Vagabunda” Schooner 36 mt – La prova in mare
La costruzione dello Schooner di 37 mt “NEW VAGABUNDA” fu ultimata nel 1942 a Rovigno, nell’odierna Slovenia ma al tempo ancora facente parte dello Stato Italiano. Il cantiere Deterni era specializzato nella costruzione di grosse navi da pesca e da carico con disegni tradizionali e linee d’acqua con carene molto marine e robuste. Anche “New Vagabunda” fu inizialmente varata come nave da carico per la navigazione fra le città rivierasche e Trieste, ecco perché la sua costruzione è estremamente solida, con uno scafo realizzato in mogano con doppio fasciame (spessore totale 16 cm) e una chiglia in legno lamellare spessa ben 120 cm. Dopo più di 30 anni di lavoro in mare, una contessa italiana vide la barca abbandonata e se ne innamorò, ma fu soltanto l’acquirente successivo, un industriale italiano, a restaurarla completamente verso la metà degli anni ’70 ed a darle l’attuale impostazione. Negli anni ’80, “New Vagabunda” fu venduta al campione di F1 Keke Rosberg e, successivamente, all’attuale armatore Silvano Locatelli, che l’ha riportata all’antico splendore, con interventi quali: sostituzione di 200 metri lineari di fasciame in mogano da 8 cm, piegato a caldo, calafataggio generale di tutta l’opera viva, sostituzione del bompresso e rifacimento della coperta della tuga superiore, oltre a interventi sugli alberi e alla riverniciatura completa. Nel corso degli anni, la linea del “New Vagabunda” ha subito modifiche, come ad esempio la creazione di una tuga squadrata che accoglie il salone e la cabina armatoriale. Al contempo, le finestrature di dimensioni contenute e ripetute lungo le fiancate riflettono pienamente lo stile dell’epoca. “New Vagabunda” nasce per solcare il mare a vela; presenta un albero di maestra a mezzanave, un albero di mezzana a poppa, randa, velaccio e controvelaccio, nonché doppio fiocco su bompresso a prua. Lo stile ha un’impostazione decisamente classica, con applique e abat-jour, candelabri e argenteria.
Leggi la prova in mare di “Superyacht“.
Italiano
English
Français
Español
Deutsch









































































































Follow us on: