x
Home CANTIERE NAVALE DI CHIAVARI

DETTAGLIO

La storia del cantiere

Il Cantiere Navale di di Chiavari, in attività fin dall’Ottocento fino agli anni’70 del 20° secolo, è stato una vera e propria icona della cantieristica ligure della riviera di levante ed era specializzato nella costruzione di magnifiche imbarcazioni a motore in legno a doppio fasciame con tela interposta.

 

 

Modelli iconici degli anni ’60

Tra i modelli di punta prodotti dal cantiere troviamo la Corvetta, prodotta in una quarantina di esemplari fino al 1959 (lo scafo misurava inizialmente 6,50 metri, per poi essere esteso a 10 metri a partire dal 1957). La Paraggina, imbarcazione status-symbol degli anni ’60, è senz’altro l’imbarcazione più nota prodotta dai Cantieri di Chiavari; ne sono state prodotte 22 unità, fino al 1965, con una lunghezza compresa tra 16,50 e 17,20 metri. L’ultima Paraggina fu costruita nel 1970 ed è un esemplare unico in quanto fu costruito in lamellare anziché con il tradizionale sistema a due fasciami con tela interposta, caratteristico del cantiere.

 

 

Il Cantiere produsse inoltre il Barbagatto (circa 1000 unità), un motoscafo aperto con prendisole che partecipò anche ad alcune edizioni della Montecarlo – Sanremo; la Riviera Esportazione (30 unità prodotte) in grado di raggiungere 18 nodi, velocità molto elevata per l’epoca; la Supercorvetta, un cabinato concepito per la crociera e il Portocervo, una prestigiosa serie di imbarcazioni plananti di cui sono state costruite 12 unità, tra i 18,50 e i 22 metri.

Risultati: 1
CONFRONTA
0 di 5 selezionati
| Reset
Ordina per Prezzo Data Lunghezza   |  
You're currently viewing 1 boats from builder CANTIERE NAVALE DI CHIAVARI
Please feel free to use the form on the left to search your favourite boats.

Barche a Motore, Fly

22,90 x 5,69 | 2 x 650 GM

CANTIERE NAVALE DI CHIAVARI

1973 MARCHE

EUR 140.000,00
TOP